Cos'è la durezza dell'acqua
Si definisce "durezza" la presenza nell'acqua di ioni di Calcio e Magnesio. Un'elevata durezza dell'acqua provoca incrostazioni di calcare che riducono l'efficienza o addirittura danneggiano irreparabilmente le tubature e tutti gli apparecchi, macchinari e impianti collegati all'acqua.
L'addolcimento dell'acqua (o "depurazione")
Il processo di eliminazione della durezza dell'acqua è detto tecnicamente "addolcimento" (nel linguaggio comune spesso si usa impropriamente il termine "depurazione"). Esistono diversi metodi per addolcire l'acqua, fra i più usati:
- metodo a scambio ionico
- metodo chimico
- metodo elettrolitico
- metodo a pressione.
Il metodo a scambio ionico, uno dei più diffusi, consiste nell'utilizzare delle sostanze in grado di scambiare i propri ioni con quelli presenti nell'acqua. Come scambiatori di ioni si usano comunemente delle resine sintetiche di forma sferica di ridottissime dimensioni, poste in appositi serbatoi. Quando l'acqua entra in contatto con le resine, gli ioni di Calcio e Magnesio presenti nell'acqua rimangono "impigliati" alle resine. Gli ioni di Sodio contenuti nelle sfere porose entrano in circolazione e si sostituiscono a quelli di Calcio e Magnesio, eliminandoli dall'acqua. Col tempo le proprietà delle resine si attenuano, da qui la necessità di ridare vitalità alle sfere porose procedendo con la "rigenerazione".
Questo processo consiste semplicemente nel lavare le resine con una soluzione satura di Sale (Cloruro di Sodio).
Il sale è fondamentale nella depurazione delle piscine e nell’addolcimento delle acque. In caso di acqua con durezza elevata è consigliabile installare un addolcitore che, tramite l’impiego di resine alimentari, trattiene i sali di calcio e magnesio, diminuendo così la durezza complessiva. Il ifornimento periodico dell’addolcitore deve essere effettuato preferibilmente con Sale Marino in Pastiglie o in Granulometria Superiore.
CERITECH ha selezionato i prodotti migliori provenienti dai più qualificati produttori ITALIANI. Tutti i prodotti sono corredati da schede tecniche, analisi e relative certificazioni. Per una corretta rigenerazione delle resine è importante utilizzare sali specifici di qualità. Il sale più adatto allo scopo garantirà l'efficienza degli addolcitori, evitando sprechi di prodotto e l'usura anticipata delle resine, senza contare la riduzione dei costi di gestione per manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Per addolcimento
Sale Marino in cristalli a granulometria superiore - Dolce Acqua