L'industria ed il sale

Industria Alimentare
Il sale destinato all'alimentazione umana ha un doppio ruolo come insaporitole e per la conservazione degli alimenti. Questo antico uso è venuto meno con lo sviluppo delle tecniche di conservazione attraverso  il freddo e  la  disidratazione.
Il tenore in sale degli alimenti è molto variabile, è più del 40% nel caso di preparazioni di concentrati come i brodi di dado e in percentuale molto inferiore per il pane, i formaggi, ecc. Il sale, permette lo sviluppo di certi microrganismi a scapito di altri che sono resi inattivi.
Si dice del sale che è un antimicrobico selettivo e un agente batteriostatico. Questo ruolo, al tempo stesso di inibitore ritardante e di regolatore dello  sviluppo e la proliferazione dei microrganismi  è utilizzato con profitto nella conservazione  delle carni e del pesce così come nei processi di produzione  dei formaggi.
CERITECH seleziona le migliori miscele di sale disponibili sul mercato Italiano. 
L'esperienza acquisita nel corso dell'attività permette di consigliare l'esatta tipologia di sale marino nell'opportuna granulometria (calibratura del prodotto) per la produzione di ciascun alimento. Ogni tipo di sale, infatti, ha delle proprie specificità: scegliere la granulometria esatta, ad esempio, ne ottimizza l'impiego ed i singoli processi produttivi

• Industria per la panificazione e dolciaria
Nella panificazione e nella preparazione dei prodotti da forno, il sale oltre ad esaltarne la sapidità, agisce sulla consistenza, sul colore e sulla conservazione dell’impasto. Per la produzione del pane viene usato principalmente sale fino.
Per la produzione di pane e prodotti da forno/fritti viene utilizzato principalmente sale fino marino essiccato o iperpuro ricristallizzato mentre per l’impasto e la lavorazione di cracker/grissini è preferibile una granulometria media (1-2 mm).

Per la salatura
Sale Fino e Medio
- Sale marino essiccato fino/medio CERISAL con e senza  anti-impaccante

• Industria salumi e insaccati
Da sempre il sale ha svolto un ruolo essenziale nella fabbricazione dei salumi e degli insaccati la diversità dei prodotti e dei processi di fabbricazione necessitano di tipologie diverse di sale. In generale si distingue una salagione a secco e una in salamoia per entrambi si può usare sale marino alimentare. In particolare nei Prosciuttifici il sale alimentare viene utilizzato per la stagionatura del prosciutto crudo nella sua prima fase di lavorazione, mentre nei Salumifici ll sale viene è  indispensabile per la conservazione dei prodotti e la loro stagionatura

Per la salatura 
Sale Fino (prosciutti cotti e insaccati in genere ):
- Sale marino fino CERISAL con e senza anti-impaccante

Sale Medio (speck, prosciutto crudo, salame):
- Sale marino medio CERISAL  con cristalli da 1,6 mm
- Sale marino medio 2 CERISAL con cristalli da 2,5 mm

Per la salagione 
Sale Grosso (prosciutto crudo, speck)
-Sale marino grosso CERISAL  con e senza anti-impaccante
-Sale marino medio 2 CERISAL con cristalli da 2,5 mm

• Industria casearia
All’origine il sale veniva utilizzato per esaltare il gusto e assicurare la conservazione di questi prodotti.
In seguito la sua importanza si rivela fondamentale per la crescita e la proliferazione di microorganismi specifici capaci di trasformare il caglio in un alimento nobile quale il formaggio. In funzione dei diversi tipi di formaggio, i processi di fabbricazione possono essere numerosi e i tipi di sale specifici.
Per rispondere alle diverse modalità di produzione, CERITECH  propone un’ampia gamma di tipi di sale in funzione della granulometria (taglia dei cristalli di sale).

Per una salatura in salamoia
Come per quella a SECCO, proponiamo il nostro sale marino Fino, Medio, Grosso CERISAL.

Per la produzione di burro salato
Proponiamo il sale marino fino CERISAL 1,2 mm: la piccolissima taglia dei cristalli evita di dar luogo a una migrazione troppo cospicua dell’acqua contenuta nella massa del burro, permettendo così una buona omogeneità della salatura.

• Industria conserviera
Sin dai tempi antichi le conserve alimentari venivano preparate in casa dalle massaie e conservate per essere consumate quando i cibi freschi erano finiti
Con l’avvento dell’industria alimentare, dalla metà del XIX secolo, si iniziò la produzione industriale di conserve alimentari. Il sale permette di preparare le conserve in salamoia.

Per la salamoia 
Sale Fino e Medio
- Sale marino essiccato fino/medio CERISAL con e senza anti-impaccante

Acquista Richiedi Preventivo
 


Uso Agricolo e zootecnico
Il sale in agricoltura ha un  ruolo nutritivo  per le piante e per gli animali, ma è anche usato come conservante. Il sale è necessario all'alimentazione degli animali per integrare il cloruro di sodio eliminato con il sudore e gli escrementi, e trasferito nel latte; 1 l di latte di mucca contiene 2,5 g di sale. Facilita anche la crescita del bestiame che trova poco sale nella sua alimentazione.  Gli apporti sono effettuati per mezzo di alimenti composti  o per il collocamento di blocchi di sale che l'animale lecca liberamente secondo i suoi bisogni, e senza rischio di un eccesso di assunzione. Il sale è anche un agente di conservazione, è infatti utilizzato nella salagione dei foraggi:  evita la fermentazione e la putrefazione del fieno e conserva al tempo stesso le sue qualità nutritive, in particolare le qualità energetiche delle graminacee, e delle leguminose, e conserva le qualità organolettiche di colore, e di sapore. Il sale è anche un importante integratore nell’alimentazione del bestiame. Grazie alla presenza di oligoelementi naturali fondamentali per l’alimentazione, il sale marino viene utilizzato per la produzione di integratori alimentari unitamente a quella dei mangimi.

Sale Fino e Medio
- Sale marino essiccato fino/medio CERISAL con e senza anti-impaccante

Acquista Richiedi Preventivo
 


Uso Industriale

Industria Chimica
I settori dell'industria chimica in cui maggiormente viene utilizzato il sale sono: l'elettrolisi del cloruro di sodio, la produzione del carbonato di sodio e quella del solfato di sodio. L'elettrolisi del cloruro di sodio permette di ottenere del cloro, dalla soda. Il cloro è utilizzato principalmente per la produzione delle materie prime plastiche come il PVC, ma anche per produrre dei solventi e prodotti di disinfezione, come la candeggina. La soda è un prodotto chimico intermedio ed è utilizzata anche per la fabbricazione delle fibre tessili artificiali, della pasta di carta e dell'allumina.
Il carbonato di calcio si usa come reattivo nell’industria chimica, principalmente nell’industria vetraria. La sua produzione mette in azione due materie prime: il cloruro di sodio e il carbonato di sodio con un intermediario: l’ammoniaca.
Il solfato di sodio è usato nell’industria della carta, nell’industria vetraria e nei detergenti, e come agente di fabbricazione di altri prodotti chimici. Questo prodotto è ottenuto nei forni dove il cloruro di sodio cristallizzato è mischiato all’acido solfureo a una temperatura di +550°C
L’idrossido di sodio (o soda caustica) è un prodotto chimico intermedio usato per la produzione di fibre tessili artificiali, pasta di carta, ossido di alluminio.
Il clorato di sodio è usato come diserbante, come agente sbiancante e entra anche nella fabbricazione di alcuni esplosivi.
Il sodio metallico ha invece sbocchi importanti in chimica organica come agente di sintesi e nell’industria nucleare, come fluido per trasportare il calore.

Industria Tessile
Nel tessile, il sale è usato sia per la produzione che per la fissazione di diversi tipi di coloranti.
I coloranti diretti sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici che vengono applicati in soluzioni neutre. Sono chiamati diretti perché tingono direttamente la fibra cellulosica senza ausilio di mordente. Per spostare l’equilibrio del colorante dal bagno al substrato, vengono impiegati elettroliti come cloruro di sodio o solfato di sodio. Il sale nella conservazione delle pelli e del cuoio: le pelli provenienti dal macello devono essere conservate a lungo senza sviluppo di batteri suscettibili di rovinarle. Il sale deve essere usato in condizioni ben definite con granulometria e composizione chimica precise.

Acquista Richiedi Preventivo
 


Altri Usi Industriali

- Verniciatura di gres e ceramica
- Costruzione delle carreggiate
- Sicurezza degli esplosivi
- Bacini solari
- Ingrediente dei prodotti cosmetici
- Come batteriostatico in quanto blocca la proliferazione di batteri, la fermentazione e la putrefazione.
- Nella produzione di prodotti chimici e di detersivi.
- Nell'industria farmaceutica e cosmetica.
- Come antipolvere da utilizzare sulle strade sterrate o sui piazzali delle imprese stradali.
- Come diserbante.
- Nella produzione dei laterizi Nella produzione di resine collanti.
- Nelle raffinerie di alluminio abbassa il punto di fusione, esplica una forte azione degassificante ed elimina le pellicole di ossido.
- Nelle vetrerie in quanto abbassa la temperatura di fusione della sabbia.
- Nella cottura dell'argilla per aumentarne l'impermeabilità.
- Nella saldatura dei metalli.
- Nella raffinazione dei metalli preziosi.
- Come materia prima per ottenere tutti i prodotti che contengono cloro e sodio.

Acquista Richiedi Preventivo